Skip to content

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il nostro programma di formazione professionale aiuta i giovani e le giovani a trovare un’occupazione e a migliorare così la propria vita.

IN COSA CONSISTE IL PROGRAMMA?

La maggior parte dei giovani e delle giovani che vivono in Nord Uganda non è inserita nel mondo del lavoro perché sprovvista dei necessari titoli di studio.
Il nostro programma di formazione professionale rappresenta per loro l’alternativa migliore per trovare un’occupazione.

Il programma fa parte del progetto Skilling School Dropout Adolescents for Self-Reliance. Mettiamo a disposizione di ragazzi e ragazze luoghi dove sviluppare quell’autonomia che deriva dall’emancipazione economica resa possibile dal percorso formativo.

L’iniziativa è in continuità con gli obiettivi di Vision 2040, il progetto del governo ugandese che sottolinea l’importanza di rafforzare le basi dell’economia per sfruttare le grandi opportunità presenti nel paese. Il nostro progetto è anche in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile “No Poverty” e “Zero Hunger“.

COME FUNZIONA

Cefarh_vocational2

Formiamo nuovi formatori. Ogni beneficiario e beneficiaria che si diploma diventa un modello per gli altri giovani. Con l’aiuto di CEFARH, ciascuno di questi modelli di riferimento forma un altro gruppo di beneficiari che chiamiamo Gruppo di prossimità. A quel punto, andrà a sua volta a formare gli allievi e le allieve di questi nuovi gruppi, operando sotto la supervisione diretta dello staff del progetto SSDASR.

Mettiamo a disposizione strumenti. Durante il percorso di formazione, forniamo ai beneficiari e alle beneficiarie strumenti e kit di avvio, in modo che possano trasferire conoscenze e competenze pratiche ai Gruppi di vicinanza che seguono.

Trasferiamo esperienza. Garantiamo che alle giovani e ai giovani coinvolti siano trasferite esperienze pratiche di lavoro. Li seguiamo nelle loro comunità e li supportiamo nella diffusione del programma rispettando le regole e le normative locali. 

Obiettivi finali. Se completato con successo, il progetto raggiungerà 240 giovani (beneficiari diretti) e 2400 gruppi di prossimità (beneficiari indiretti) per un totale di 2640 beneficiari in un anno. Un team di SSDASR sarà incaricato di monitorare i progressi compiuti.

PERCORSI ATTIVI

  • Sartoria e taglio dei capi. 80 beneficiari, divisi in 8 gruppi, saranno formati su competenze e conoscenze di base della sartoria.
  • Parrucchiere. 50 beneficiari, divisi in 5 gruppi, verranno formati in questo campo.
  • Riparazione di motociclette. 60 beneficiari, divisi in 6 gruppi, saranno formati sulla riparazione di motociclette.
  • Produzione di sapone liquido. 50 beneficiari, divisi in 5 gruppi, apprenderanno le abilità necessarie per creare sapone liquido.