Skip to content

COSA FACCIAMO

Lavoriamo per garantire a chiunque l’accesso all’istruzione primaria e a un sistema sanitario migliore, per prevenire i matrimoni precoci e aiutare lo sviluppo di abilità pratiche.

PROGETTI IN CORSO

Questi sono i progetti a cui stiamo lavorando in questo momento.

ISTRUZIONE

L’Uganda, come molti paesi dell’Africa subsahariana, affronta grandi sfide nell’offrire un’istruzione di base di qualità che sia accessibile a bambini e adolescenti. La scarsa istruzione influisce sulla consapevolezza sul tema della salute e sul rispetto dei diritti dei bambini, delle donne e delle persone malate.

Solo il 10% dei bambini tra i 3 e i 5 anni ha accesso all’istruzione pre-primaria. Questo significa che, su 100 bambini, 90 non sono coinvolti in nessun programma educativo.

Molti bambini non completano il proprio percorso scolastico: solo 1 bambino su 4 che inizia la scuola primaria arriva alla scuola secondaria. Meno della metà (40%) degli studenti sa leggere e scrivere alla fine della scuola primaria. I bambini con disabilità sono spesso esclusi dalla scuola perché mancano gli insegnanti e le strutture dedicate a chi ha bisogni speciali.

L’istruzione secondaria è ancora inaccessibile alla maggior parte degli adolescenti: i matrimoni precoci, le gravidanze in età adolescenziale, gli abusi nelle scuole e le tasse scolastiche sono tra le maggiori cause dell’abbandono scolastico, soprattutto tra le ragazze delle scuole secondarie.

Il 24% delle bambine e dei bambini ugandesi ha subito abusi sessuali nelle scuole.

Cefarh_education
Cefrah_Mission

MATRIMONI PRECOCI

L’Uganda è al 14° posto nel mondo per numero di donne sposate o conviventi prima dei 18 anni: 723.000.

Il 10,6% delle ragazze coniugate dai 15 ai 19 anni ha sposato un uomo che ha due o più mogli.

I matrimoni consuetudinari o informali, in cui una ragazza vive con un uomo più grande, sono molto più comuni dei matrimoni civili o religiosi registrati.

Purtroppo, a causa della crisi sanitaria dovuta al COVID-19, si prevede che i matrimoni precoci aumenteranno nei prossimi cinque anni.

I NOSTRI OBIETTIVI

  • Garantire l’educazione delle bambine durante il periodo adolescenziale aiutandole a raggiungere il loro massimo potenziale
  • Sostenere i diritti dei bambini e delle bambine
  • Fornire assistenza psicologica ai bambini e alle bambine colpiti dalla guerra o vittime di abusi
  • Aiutare le donne a sviluppare la capacità di promuovere i propri diritti nella comunità
  • Promuovere la salute e il benessere riproduttivo sessuale come fondamento dello sviluppo umano sostenibile
  • Aumentare l’accesso ai servizi di screening per la prevenzione dei tumori e al supporto terapeutico
  • Creare e rafforzare una piattaforma multistakeholder locale e nazionale e una rete di riferimento per aumentare la consapevolezza su HIV/AIDS e su salute e diritti sessuali e riproduttivi (SRHR) nell’Uganda settentrionale entro la fine del 2025
  • Coinvolgere il pubblico, i decisori e gli stakeholder strategici affinché si impegnino a promuovere norme sociali e culturali specifiche per le bambine e i bambini, per le donne e per i giovani.

Restiamo in contatto

Rispettiamo la tua privacy e useremo la tua email solo per aggiornarti sui nostri progetti in Uganda.